Recipe: Appetizing Meringhe all'italiana π§
Meringhe all'italiana π§. La meringa all'italiana (detta anche meringa cotta), rispetto alla meringa francese, ha un procedimento di preparazione piΓΉ elaborato, che necessita di un termometro per sciroppi. PuΓ² sembrare una preparazione complessa, in realtΓ tutto ciΓ² che occorre Γ¨ un termometro da pasticceria e una planetaria (in alternativa vanno bene anche le fruste elettriche). Per una corretta riuscita esiste un trucco: cominciare a montare degli albumi.
La meringa all'italiana (nota anche come meringa cotta) Γ¨ una ricetta che forse Γ¨ meno nota e piΓΉ complessa da realizzare della classica meringa alla francese; si tratta di una preparazione utilizzabile come base di vari tipi di dolce quali creme al burro, meringate, mousse e semifreddi; Γ¨ ottima anche per rivestire quelle torte da mettere sotto il grill per essere imbrunite e anche per. Soprattutto, visti i risultati, una volta conosciuta questa ricetta, lascerete da parte quella che Γ¨ la preparazione classica e casalinga delle meringhe. Procediamo a preparare la nostra meringa all'italiana mettendo in una pentola dal fondo alto lo zucchero e l'acqua. You can have Meringhe all'italiana π§ using 5 ingredients and 6 steps. Here is how you achieve that.
Ingredients of Meringhe all'italiana π§
- Prepare 125 of gr.albumi temperatura ambiente.
- You need 100 of gr.zucchero semolato.
- It's 200 of gr.zucchero a velo.
- Prepare of Colorante rosa o quello che vi piace di piΓΉ.
- Prepare of Decorazioni a piacimento.
Amalgamiamo un poco e mettiamo sul fuoco a fiamma dolce. La procedura per realizzare la Meringa all'Italiana di Iginio Massari. La meringa all'italiana deve risultare bianchissima, molto soda e deve superare la prova del cucchiaio (girando un cucchiaio di meringa non deve colare) Stendete su una teglia un foglio di carta da forno e con un sac a poche a bocchetta zigrinata, date forma alle vostre meringhe. Un'irresistibile spuma fatta di due soli ingredienti: albumi e zucchero.
Meringhe all'italiana π§ instructions
- In una planetaria montare gli albumi a velocitΓ media. Quando saranno montati a metΓ , iniziare ad aggiungere gli zuccheri precedentemente mescolati, un cucchiaio alla volta..
- Alzare la velocitΓ e lasciar montare per 10 minuti. Il composto dovrΓ diventare liscio, lucido e fare la punta (vedi foto) In caso aggiungere altro zucchero a velo..
- Per ultimo inseriamo il colorante scelto e mescoliamo delicatamente con la spatola..
- Posizionare su delle placche la carta da forno e fermarla con un po di composto. Una volta inserita la meringa nella sac a poche con la punta scelta (io ho usato la 1E), iniziare a creare le meringhe..
- Decorare in superficie con degli zuccherini e infornare a 90 gradi per 4 ore a forno statico. Posizionate la teglia nella parte centrale del forno. Mi raccomando, non si tratta di cottura ma di asciugatura a bassa temperatura. Se vedete umiditΓ nel forno, aprite leggermente lo sportello per qualche minuto, onde evitare che le meringhe rimangano gommose all'interno..
- Una volta passate le 4 ore, le vostre meringhe saranno pronte, si staccheranno da sole dalla carta da forno..
Pare che il composto sia nato in Francia, da qui il nome di meringa alla francese, ma presto divenne anche di nostra adozione. Potremmo perciΓ² dire che la meringa all'italiana Γ¨ una sorta di alter ego di quella alla francese. La caratteristica principale della meringa all'italiana Γ¨ quella di essere un preparato semi pastorizzato e per questo utilizzabile in preparazioni non cotte come semifreddi e mousse oppure per coprire torte e passarle sotto il grill. Niente vieta perΓ² di cuocerla come la meringa francese per preparare le classiche meringhe. Le meringhe sono dei dolcetti golosi e friabili, una preparazione di base della pasticceria classica che si realizza con due ingredienti fondamentali: albumi e zucchero, a cui aggiungere un pizzico di sale e poche gocce di limone per renderle perfette.