How to Rendere Perfect Seadas (dolce Sardo)
Seadas (dolce Sardo). Seadas are the most popular traditional Sardinian dessert. As Sardinian is a language with many dialects, Seada takes different names in different parts of the island: Sebada, Sevada or Seada, as we call it in Cagliari. Seada is singular and Seadas plural.
Si prepara con un impasto a base di semola, strutto, miele. Serve the seadas when they are still warm, drizzling the honey on top. Tip: the Dolce Sardo is a soft and mild Sardinian cheese, made from cow milk. You can have Seadas (dolce Sardo) using 12 ingredients and 4 steps. Here is how you cook that.
Ingredients of Seadas (dolce Sardo)
- Prepare of per l’impasto:.
- You need 250 g of Farina 0.
- It's 250 g of Semola.
- Prepare 1 cucchiaino of Strutto.
- Prepare 50 g of Zucchero.
- It's q.b. of Acqua tiepida.
- Prepare of per il ripieno:.
- It's 500 g of Formaggio a pasta filata (in Sardegna si usano: Panedda, Peretta, Zucchetta) io ho utilizzato la Scamorza Dolce.
- You need 1 pizzico of Zucchero.
- Prepare q.b. of Scorsa di Limone grattugiata.
- You need 1 of Albume.
- You need q.b. of Olio per friggere.
If you need to substitute it with a different cheese, I recommend ricotta, Asiago, White Stilton, or else any cheese made from sheep milk. #seadas #dolcetipicosardo #dolcisardi Le Seadas (Seada al singolare) sono un dolce tipico della tradizione sarda e si presentano come dei grandi ravioli. Fantastica ricetta di Seadas (dolce Sardo). #seadas #dolce #sardo #fattoamano, una #ricetta tutta da provare #estateitaliana #dispensadiagosto #ilmiolibrodiricette Fatemi sapere che ne pensate 😜 Seadas dolce sardo con pecorino fresco e miele by Erika - YouTube il dolce-non dolce sardo più famoso le Seadas ricetta diversa da provincia a provincia della Sardegna ma con l'unico ingrediente. Seguendo alla lettera la ricetta originale, contesa dalle regioni storiche dell'Ogliastra e della Gallura, le seadas sarde si preparano con il pecorino sardo dolce. Se non avete il pecorino, potete sostituirlo con la provola o, come seconda alternativa, con il dolcesardo, un altro formaggio tipico della Sardegna.
Seadas (dolce Sardo) step by step
- Per prima cosa prepariamo il Ripieno: grattugiamo (il formaggio) la Scamorza Dolce e la Scorza di Limone grattugiata ed amalgamiamo fino ad ottenere un composto morbido ed infine ci aggiungiamo un pizzico di zucchero..
- Ora prepariamo l’Impasto: in una ciotola uniamo la Semola con la Farina 0, poi la versiamo sulla spianatoia a fontana ed impastiamo con un po’ di Acqua tiepida e lo Strutto, fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico, e lo facciamo riposare sotto una ciotola o coperto di pellicola per circa 30min..
- Passati i 30min stendiamo l’impasto in una sfoglia molto sottile (meglio con la macchinetta), ritagliando circa 30 dischi/quadrati. Ci mettiamo un cucchiaino di ripieno, spennelliamo i bordi con l’albume per poi metterci un altro disco/quadrato sopra pressando bene lungo i bordi..
- Scaldiamo l’Olio per friggere, una volta arrivato a temperatura tuffiamo le Seadas nell’Olio bollente fino a doratura. Infine servirli caldi appena sfornati, ricoprendoli di Miele caldo, et voilà! Bon appétit! 😊.
Come da tradizione, le seadas si gustano ben calde guarnite con il miele locale, quello di castagno, una tipologia di miele dal colore scuro e dal gusto deciso, un po' amarognolo. Tra il dolce e il salato le seadas racchiudono un'esperienza di aromi, profumi e sapori unici. Si mangiano fritte e caldissime, cosparse di miele caldo o zucchero (ma anche niente) e il loro mix di sapori e consistenze è indimenticabile. Quindi per dimostrare il loro affetto servivano questo dolce pensiero ricco di sapore e sostanzioso. Oltre al pensiero che il nome sia di origine spagnola , secondo un altra fonte si pensa che la parola seadas derivi da "seu" parola che in dialetto sardo significa lucido, brillante ( ozzo seu per esempio era chiamato il grasso degli ovini che.